
LA TENUTA

La Tenuta Battifarano è un mix di quotidianità, storia e impresa. Visitarla è un viaggio nello spazio e nel tempo tra i vigneti e i frutteti, la masseria secolare, le cassette colorate per il trasporto della frutta, i manoscritti del Cinquecento e documenti storici di ogni tipo: dalla dichiarazione della fine della prima guerra mondiale ai cartamodelli per gli abiti femminili di inizio Novecento. Il tutto vissuto nella più completa ordinarietà, tra i giocattoli dei bambini della famiglia, i magazzini e le dependance dei braccianti.
GLI APPARTAMENTI

Una vacanza presso gli appartamenti della tenuta è un’esperienza irripetibile dove la vita di mare e di campagna si incrociano continuamente. Un vero agriturismo dove, chi ha voglia di nettarine o di albicocche, può raccoglierle con le proprie mani e mangiarle. Che vi interessi il vino, l’archeologia, l’archivistica o del semplice relax all’aria aperta, sarete comunque nel posto giusto. La masseria dispone di quattro mini appartamenti, ciascuno con bagno, angolo cottura, aria condizionata e TV. Il periodo di apertura va da Giugno a Settembre.
IL TERRITORIO

A Nova Siri c’è il mare, ma non è tutto. Nel raggio di pochi chilometri è possibile visitare i Sassi di Matera, patrimonio Unesco, o trasformare la propria vacanza in una meravigliosa avventura nel Parco Nazionale del Pollino. Potrete tornare indietro nel tempo visitando la rinomata zona archeologica del metapontino e di Policoro o scegliere il turismo esperienziale della vicinissima Craco, il paese fantasma scelto come set cinematografico da Pasolini e molti altri registi. Una sola avvertenza: chi scopre la Basilicata, con il suo paesaggio, la sua buona tavola e la serenità dei lucani, tende ad amarla per sempre e a non dimenticarla mai più.